La Nostra Storia
La sala pranzo ha 36 posti fissi fino a 52 per gruppi e feste private. Gli spazi raccontano una storia millenaria con i resti della mura di nord est di Asisium del I secolo a.c. che negli anni 20 del novecento sono stati riportati alla luce insieme a parti delle colonne del portico dell’Acropoli oggi esposti nel cortile del palazzo. Per quarant’anni i locali fino agli anni 60 sono stati utilizzati come stalla di cavalli poi deposito, sartoria della festa medievale, rimessa e dal 2007 la ristrutturazione per la trasformazione in Enoteca.
Un incantevole Hosteria per un’esperienza di Gusto&Armonia
Al suo interno parte della cinta muraria romana ed una gustosa offerta enogastronomica del territorio umbro.
La bottega del ristorante
Professionalità e passione: una storia d’Amore
IL BACCANALE è innanzitutto uno spazio di accoglienza e di servizio. Mangiar bene, sentirsi bene, in un luogo “non luogo” per celebrare la bellezza ed il mangiar sano, l’armonia e la creatività con una proposta integrata in una città meravigliosa, ASSISI, ed in particolare in una parte di essa dalla storia millenaria che conserva ancora tratti di autenticità.
In cucina coordinato da uno staff premuroso lo chef Claudio pone a servizio del Baccanale e dei suoi ospiti la sua lunga esperienza e brillante creatività.
In sala la proprietà ed i collaboratori accolgono e assistono gli ospiti con il giusto equilibrio di servizio e riservatezza
Art-Gallery: la qualità si vede, si fotografa e si assapora
Un menù variegato e materie prime di qualità con preferenza di prodotti biologici e soluzioni senza lattosio e gluten free
Pur riservando uno spazio permanente ai piatti della tradizione, il menù viene aggiornato con cadenza bimestrale in base ai prodotti di stagione.